
Sistemi di comunicazione per la gestione in movimento e dispositivi Uomo a Terra per tutelare i lavoratori solitari: oggi sono esigenze fondamentali per le aziende che puntano a incrementare l’efficienza e ad attuare le norme di sicurezza del lavoro.
Alcuni casi applicativi mostrano caratteristiche e vantaggi delle soluzioni che proponiamo, adottate da imprese che operano in vari settori produttivi e di servizi.
Telefonia DECT
Il server DECT wireless KWS2500 è un sistema ideale per piccole e medie imprese, molto compatto e altamente scalabile: fino a 150 utenti.
Per le ottime prestazioni, la capacità di espansione e la facile integrabilità con sistemi di terze parti è stato scelto per esempio dal calzaturificio Cleo Bottier di Parabiago (MI).
Il sistema è ideale anche nel settore Assistenza, in Residenze per anziani come la Casa di Riposo Caprotti-Zavaritt di Gorle (BG).
Dispositivi d’allarme Uomo a Terra
Gli allarmi automatici Uomo a Terra sono una misura di protezione dei lavoratori solitari, o isolati, che sempre più aziende acquisiscono per tutelare a norma il personale che opera in tali condizioni.
Chi lavora da solo deve essere munito di strumenti di comunicazione e allarmi di sicurezza per l’emergenza (malore, incidente o aggressione), per chiedere aiuto immediato sia volontariamente sia in automatico, quando una caduta è seguita da immobilità o perdita di coscienza.
Casi applicativi MANDOWN
Il sensore Uomo a Terra ManDown è molto apprezzato per l’uso intuitivo e la funzione di preallarme.
Vari i casi applicativi, oltre a quello della multinazionale DiaSorin di cui avevamo già parlato:
- Conad, in magazzini refrigerati
- Althea Group presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano
- Asja Ambiente in una centrale biogas e stabilimento produttivo
- Beta 80 Group all’Ospedale di Vimercate. Questa utilizza anche una
soluzione con Rilevatore di caduta e sensori di movimento Carephone 62.
Uomo a Terra EKOTEK in centrale energetica
L’Uomo a Terra con localizzazione via radio EkoTek è invece la soluzione che configura una rete di monitoraggio di sicurezza estremamente precisa, puntuale, per il personale operativo in un impianto energetico industriale gestito da E.ON Energia.